Harmony Nexus Toolkit
Transforma i progetti urbani con un approccio Rigenerativo ed Ecosistemico
Benvenuti in una raccolta curata di contenuti, strumenti e framework progettati per ispirare e supportare sviluppatori urbani, pianificatori, amministrazioni comunali e innovatori a creare progetti piu’ innovativi, resilienti, inclusivi e sostenbili.
Qui troverete risorse pratiche per:
Esplorare nuovi approcci alla rigenerazione urbana e periurbana
Adottare mentalità sistemiche ed ecosistemiche con focus su risorse locali
Ripensare la progettazione degli spazi per creare valore duraturo a livello sociale, ambientale ed economico.
Che siate agli inizi nel praticare approcci rigenerativi o alla ricerca di strumenti avanzati per guidare i vostri progetti, questa pagina è creata per darvi alcuni spunti su cui riflettere.
In fondo alla pagina troverete uno strumento gratuito di autovalutazione per valutare la prontezza del vostro progetto alla trasformazione rigenerativa e co-creare insieme un futuro prospero.
Che cos’è il Regenerative Human Ecosystem Design e perché è importante per la Rigenerazione Urbana?
Costruire Comunità Resilienti nei Progetti Urbani
Questo video introduce il concetto chiave di Regenerative Human Ecosystem Design, spiegando la sua rilevanza nei progetti di rigenerazione urbana. Scoprirete perché questo approccio è cruciale per creare spazi urbani prosperi, quali sono gli svantaggi di non applicarlo e un principio fondamentale per progettare ecosistemi che integrano benessere sociale, ambientale ed economico.
Ad esempio, l’implementazione di sistemi idrici rigenerativi come giardini pluviali e zone umide può ripristinare i cicli idrologici naturali, mitigare le inondazioni e creare spazi che favoriscono la biodiversità e l’interazione comunitaria.
Scoprite come un approccio rigenerativo può affrontare sfide come il degrado ambientale, la disconnessione sociale e la stagnazione economica.
Questo video introduce il concetto di Simpoiesi, ovvero il "creare insieme", e come può trasformare gli spazi urbani in ecosistemi resilienti.
Ad esempio, uno sviluppo a uso misto progettato con un approccio sympoietico potrebbe includere giardini condivisi, eventi comunitari e spazi di co-working locali per rafforzare i legami sociali integrando pratiche sostenibili come sistemi di recupero dei rifiuti.
Questo approccio collaborativo aiuta ad affrontare sfide come comunità disconnesse, degrado ecologico e disparità economiche, creando spazi che si allineano ai principi rigenerativi.
Questo video spiega come comprendere e valorizzare diversi tipi di relazioni—strutturali, causali ed emotive—possa trasformare spazi sociali come centri comunitari e culturali.
Ad esempio, mappando le relazioni in un centro comunitario, i pianificatori potrebbero scoprire come gli spazi influenzano i comportamenti, consentendo la creazione di zone inclusive per la collaborazione, l’apprendimento e la ricreazione.
Strumenti come il gigamapping possono aiutare i pianificatori urbani ad affrontare sfide come comunità disconnesse e spazi sottoutilizzati, costruendo resilienza sociale, economica e ambientale
Questo video esplora i principi del Life-Centered Design e come sposta l’attenzione dalle soluzioni centrate sull’uomo alla creazione di ecosistemi prosperi che bilanciano le dimensioni ambientali, sociali ed economiche.
Attraverso un esempio pratico di trasformazione di un distretto industriale abbandonato in un ecosistema urbano vibrante, scoprirete come il Life-Centered Design favorisca l’innovazione, il benessere della comunità e la resilienza economica.
Ad esempio, corridoi verdi possono riconnettere habitat frammentati, creare spazi sociali e integrare hub di innovazione circolare per rigenerare la vita urbana.
Innovazione Bioregionale: connettere Ecosistemi Urbani e Rurali per un Impatto Rigenerativo
Questo video esplora i principi dell’innovazione bioregionale e la gestione dei flussi circolari per trasformare territori urbani, periurbani e rurali in ecosistemi rigenerativi che bilanciano le dimensioni ambientali, sociali ed economiche.
Attraverso un esempio pratico di sviluppo ad uso misto in una zona periurbana, scoprirete come ottimizzare i flussi materiali, energetici, idrici, sociali ed economici possa generare resilienza, coesione comunitaria e valore economico.
Ad esempio, infrastrutture verdi possono ridurre l’impatto ambientale, creare mercati locali per prodotti rigenerativi e promuovere l’inclusione sociale attraverso spazi condivisi, generando sinergie su più scale territoriali.
Gigamapping: Uno Strumento Sistemico per Visualizzare e Creare una migliore Rigenerazione Urbana
Questo video esplora l’importanza di progettare spazi urbani che promuovano il benessere sociale, economico e ambientale. Introduce il gigamapping come uno strumento per navigare progetti urbani complessi, visualizzandone sfide, opportunità e interconnessioni.
Ad esempio, il gigamapping potrebbe aiutare a ripensare una piazza pubblica sottoutilizzata, analizzando le sue connessioni con il trasporto locale, le attività commerciali e le aree verdi per progettare un centro comunitario vibrante e inclusivo che risponda alle esigenze di vari stakeholder.
Principi chiave come l’inclusione degli stakeholder, la multidimensionalità e i framework dinamici rendono il gigamapping essenziale per progettare ecosistemi urbani resilienti e adattivi.
Life-Centered Design: un approccio Transformativo alla Rigenerazione Urbana
8 Dimensioni per Creare Armonia negli Ecosistemi Urbani
Questo articolo esplora otto principi guida per raggiungere l’armonia nei progetti di rigenerazione urbana. Radicati nella saggezza antica e nella scienza moderna, questi principi—come la diversità integrata, l’equilibrio dinamico e la creatività sinergica—possono aiutare a creare ecosistemi inclusivi, resilienti e vibranti che bilanciano le dimensioni sociali, economiche e ambientali.
Ad esempio, la riqualificazione di un’ex area industriale con questi principi potrebbe garantire l’inclusione di spazi verdi biodiverse, servizi culturali e piccole imprese locali, favorendo un ecosistema urbano dinamico ed equilibrato.
Quanto è Pronto il Vostro Progetto per generare una Trasformazione Rigenerativa?
Accedi al nostro Checklist di Valutazione per la Rigenerazione Urbana per valutare la qualita’ del vostro progetto e scoprire opportunità per un impatto maggiore.